Visualizzazione post con etichetta 15th Century Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 15th Century Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Fra Filippo Lippi (1406-1469)

Fra Filippo di Tommaso Lippi, detto fra Filippo è stato un pittore Italiano del Rinascimento.
Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato ad una continua e felice sperimentazione delle grandi novità elaborate in quel periodo a Firenze: dalla lezione masaccesca alla sapiente spazialità prospettica, ai valori di luce e di colore dell'Angelico.
Tra le sue opere più significative si ricordano l'Incoronazione della Vergine (1441-1447 circa).


Textual description of firstImageUrl

Cenacolo di Leonardo: "Uno di voi mi tradirà" / "One of you will betray me"!

The Last Supper, painted between 1494 and the beginning of 1498, is considered perhaps the most important mural painting in the world, "a beautiful and marvelous thing", as Giorgio Vasari wrote in his Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors and Architects, in which he speaks of Leonardo and describes the Last Supper.
Painter, architect, sculptor, engineer, inventor, mathematician, anatomist and writer, Leonardo da Vinci embodied the ideal of the many-sided man dreamed of by the Italian Renaissance.

Leonardo da Vinci | The Last Supper, 1494-1498 (detail) | Church and Dominican Convent of Santa Maria delle Grazie

Textual description of firstImageUrl

Marco d'Oggiono | Elevazione della Maddalena, 1522-1524

Elevazione della Maddalena was created in 1522-1524 by Marco d'Oggiono (1470-1540), Italian Renaissance painter and a chief pupil of Leonardo da Vinci.
The painting, measuring cm 146x103, is part of the collection of the Pinacoteca Brera, Milano.
The artwork, on a stylistic level is noted for, other than Leonardo’s influences, also the peaceful sweetness of Raphael and the sensuality of Correggio, represents Saint Mary Magdalene elevated to heaven by a multitude of angels.

Marco d'Oggiono | Elevazione della Maddalena, 1522-24 | Pinacoteca Brera, Milano

Textual description of firstImageUrl

Andrea del Sarto | I disegni


Andrea del Sarto - Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate.
Da Andrea d'Angiolo od Angeli alla latina deriva anche la sigla di due A incrociate, che si trova su varî dipinti di del Sarto, la quale, supposta da G. Cinelli (Bellezze di Firenze, Firenze 1677) composta di A e V, ne avvalorò lungamente la credenza in un casato Vannucchi.

Egli fu posto a sette anni presso un orefice, indi presso un pittore dozzinale, Giovanni o meglio Andrea Barile, che avvedutosi della meravigliosa attitudine di del Sarto per il disegno lo acconciò con Piero di Cosimo, presso il quale rimase varî anni, recandosi le feste alla sala del papa per studiare i celebri cartoni di Leonardo da Vinci e di Michelangelo.

Textual description of firstImageUrl

Ambrogio de Predis | Portrait of a Lady, 1490

The first time Leonardo da Vinci’s name resounded in the Ambrosiana, it was through the pen of its founder, Cardinal Federico Borromeo, who attributed this little panel to the great Master, describing it as “A portrait of a Duchess of Milan, by the hand of Leonardo”.
Following the Cardinal’s statement, the portrait was for long assumed to depict Beatrice d’Este, the wife of Ludovico il Moro.

Ambrogio de Predis | Ritratto di una dama (probabile ritratto di Beatrice d'Este) | Veneranda Pinacoteca Ambrosiana Milano

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | La Bellezza, la Grazia, la Convenienza e la Misura

Delle elezione de’ corpi

Le veglie della invernata deono essere da’ giovani usate nelli studi de le cose apparecchiate la state.
Cioè che tutti li nudi che hai fatti la state riducerli insieme, e fare elezione delle migliori membra e corpi di quegli, e metterli in pratica e bene a mente.


Textual description of firstImageUrl

Sandro Botticelli

At the height of his fame, the Florentine painter and draughtsman Sandro Botticelli (1445-1510) was one of the most esteemed artists in Italy.
His graceful pictures of the Madonna and Child, his altarpieces and his life-size mythological paintings, such as 'Venus and Mars', were immensely popular in his lifetime.
The son of a tanner, he was born Alessandro di Mariano Filipepi, but he was given the nickname 'Botticelli' (derived from the word 'botticello' meaning 'small wine cask').


Textual description of firstImageUrl

Sandro Botticelli e l'influenza neoplatonica

I neoplatonici offrirono la più convincente rivalutazione della cultura antica data fino a quel momento, riuscendo a colmare la frattura che si era venuta a creare tra i primi sostenitori del movimento umanista e la religione cristiana, che condannava l'antichità in quanto pagana; essi non solo riproposero con forza le "virtù degli antichi come modello etico" della vita civile, ma arrivarono a conciliare gli ideali cristiani con quelli della cultura classica, ispirandosi a Platone e alle varie correnti di misticismo tardo-pagano che attestavano la profonda religiosità delle comunità pre-cristiane.


Textual description of firstImageUrl

Johann Wolfgang Goethe racconta Tiziano

Johann Wolfgang Goethe (Scrittore, poeta e drammaturgo Tedesco, 1749-1832) fece due viaggi in Italia tra il 1786-1788.
Mai la visita di un turista colto fu tanto determinante nella creazione di un’immagine dell’Italia, soprattutto da quando egli raccolse i suoi ricordi nel famosissimo "Italienische Reise", o "Viaggio in Italia" (1813-1817).

A Roma, di fronte alla grande pala della Madonna col Bambino e Santi, 1533-1535 scriveva:

"Più incantato ancora rimasi di fronte ad un quadro di Tiziano.
Esso supera in splendore quanti ne ho finora veduti. Se ciò dipenda dalla mia più affinata sensibilità, o se davvero esso sia il più bello, non saprei dire di certo".

Tiziano Vecellio | Pala della Madonna col Bambino e Santi, (1533-1535) | Chiesa di S. Niccolò della Lattuga in Campo dei Frari al Lido di Venezia

Textual description of firstImageUrl

Michelangelo Buonarroti | O Notte, o dolce tempo | Sonetto 102


O notte, o dolce tempo, benché nero,
con pace ogn’ opra sempr’ al fin assalta;
ben vede e ben intende chi t’esalta,
e chi t’onor’ ha l’intelletto intero.

Tu mozzi e tronchi ogni stanco pensiero;
ché l’umid’ ombra ogni quiet’ appalta,
e dall’infima parte alla più alta
in sogno spesso porti, ov’ire spero.

Textual description of firstImageUrl

Albrecht Dürer | Biografia ed Opere


Albrecht Dürer ⟨1471-1528) - Pittore ed incisore.
È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord ed il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, il disegno, che va dalla composizione allo studio dal vero, al paesaggio, al ritratto.
Grazie ai suoi studi scientifici e ai suoi viaggi, ha messo in contatto il Nord ed il Sud dell'Europa, contribuendo a rendere moderna la cultura nordica.

Textual description of firstImageUrl

Filippino Lippi (1457-1504) | Life and paintings


Formatosi alla scuola del padre Filippo e poi di S. Botticelli, Filippino Lippi svolse una intensa attività pittorica in diverse città, tra cui Firenze e Roma; tra le sue opere più significative si ricordano l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo e gli affreschi della cappella Strozzi in S. Maria Novella.

Textual description of firstImageUrl

Albrecht Altdorfer | Biografia ed Opere

Albrecht Altdorfer (1480-1538) è stato un pittore Tedesco, fondatore della Scuola Danubiana nel sud della Germania, contemporaneo di Albrecht Dürer.
Fu uno dei principali artisti del Rinascimento tedesco, oltre che pittore anche architetto, incisore, scultore, calcografo e disegnatore per xilografie.
Dipinse rappresentazioni religiose e mitologiche, ma furono in particolare i suoi paesaggi a renderlo celebre per la loro bellezza: furono creati dall'artista non per illustrare storie e parabole, ma con il proposito di esaltare il fascino della natura e delle figure umane che si muovono all'interno di essa.


Textual description of firstImageUrl

Michelangelo | Il ragazzo accovacciato, 1530-1534

Il genio del Rinascimento Michelangelo fu un eccezionale architetto e poeta, nonché il creatore dei celebri affreschi nella Cappella Sistina del Vaticano.
Ma la sua vocazione principale era senza dubbio la scultura.
La concezione dell'opera dell'Ermitage è connessa con l'opera di Michelangelo sulla Cappella Medicea - il sepolcro della famiglia dei sovrani di Firenze.


Textual description of firstImageUrl

Gaudenzio Ferrari (Italian painter, 1471-1546)

Gaudenzio Ferrari was born to Franchino Ferrari at Valduggia in the Valsesia in the Duchy of Milan. Valduggia is now in the Province of Vercelli in Piedmont. He is said to have first learned the art of painting at Vercelli from Gerolamo Giovenone.
He subsequently studied in Milan, in the school of the Cathedral artisan Giovanni Stefano Scotti, and perhaps alongside Bernardino Luini. Circa 1504 he proceeded to Florence. It was once thought that he later moved to Rome. He died in Milan.


Textual description of firstImageUrl

Perugino | The Delivery of the Keys, 1481-1482

The wall paintings of the Sistine Chapel are among the most important examples of the type of painting developed in Florence in the later fifteenth century.
The five artists brought to Rome to execute them came from various different art centres: Botticelli, Ghirlandaio and Rosselli from Florence, Perugino from Umbria, Signorelli from Cortona.
Perugino's contribution was the largest, with the altar wall paintings and three additional pictures.
Recent scholars have concluded that it was he who was in charge of the whole project and who produced the overall design.
It is true that in "the Christ Handing the Keys to St Peter" his portraits appears next to those of the architect and builder.


Textual description of firstImageUrl

Masaccio | Vita ed opere

Masaccio, soprannome di Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai (Castel San Giovanni in Altura, 21 dicembre 1401 - Roma, giugno 1428), è stato un pittore Italiano.
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Partendo dalla sintesi volumetrica di Giotto, riletta attraverso la costruzione prospettica brunelleschiana e la forza plastica della statuaria donatelliana, inserì le sue «figure vivissime e con bella prontezza a la similitudine del vero» (Vasari) in architetture e paesaggi credibili, modellandole attraverso l'uso del chiaroscuro.


Textual description of firstImageUrl

Metropolitan Museum of Art: Why Study Art from the Past?

Art from the past holds clues to life in the past.
By looking at a work of art's symbolism, colors, and materials, we can learn about the culture that produced it.
For example, the two portraits above are full of symbolism referring to virtues of an ideal marriage during the fifteenth century.

Maestro delle Storie del Pane (Italian (Emilian), active late 15th century) | Portrait of a Man, possibly Matteo di Sebastiano di Bernardino Gozzadini and Portrait of a Woman, possibly Ginevra d'Antonio Lupari Gozzadini, 1494

Textual description of firstImageUrl

Sandro Botticelli, il pittore del Rinascimento

All'apice della sua fama, il pittore e disegnatore fiorentino Sandro Botticelli (1445-1510) fu uno degli artisti più stimati in Italia.
Le sue graziose raffigurazioni della Madonna col Bambino, le sue pale d'altare e i suoi dipinti mitologici a grandezza naturale, come "Venere e Marte", godettero di un'enorme popolarità durante la sua vita.
Figlio di un conciatore, nacque Alessandro di Mariano Filipepi, ma gli fu dato il soprannome "Botticelli" (derivato dalla parola "botticello", che significa "piccola botte di vino").


Textual description of firstImageUrl

Francesco Bachiacca | Portrait of a young lady holding a cat, 1525-30


A Florentine painter and draughtsman, Francesco d'Ubertino Verdi, called Bachiacca [1494-1557] is chiefly recognized as an artist who helped evolve the style of Mannerism🎨.
He is said to have studied with Umbrian painter, Pietro Perugino🎨 (1446-1524) and also collaborated with other artists of the time such as Franciabigio (1482-1525) and Pontormo🎨 (1494-1557).